In Svizzera
Progetto futuro alimentare in Svizzera – Assemblea dei cittadini per la politica alimentare (2022)
Nell’ambito del progetto Il futuro alimentare della Svizzera si sta organizzando un’assemblea dei cittadini in cui si pone la seguente domanda:
“Come dovrebbe essere, entro il 2030, una politica alimentare svizzera che metta a disposizione di tutti alimenti sani, sostenibili, rispettosi degli animali e prodotti in modo equo?”.
Il progetto Swiss Food Future è sostenuto dalla Fondazione Biovision, dal Sustainable Development Solution Network Switzerland (SDSN), da Landwirtschaft mit Zukunft / Agriculture du Futur e da Collaboratio Helvetica. Fa parte della Strategia di sviluppo sostenibile 2030 del Consiglio federale (SSS 2030).
Assemblea accademica dei cittadini (2021/2022)
La prima Assemblea accademica dei cittadini (ACA21) si è svolta il 4 giugno 2021 ed è stata il prototipo di una versione su scala ridotta di un’assemblea dei cittadini. È stata organizzata da Sascha Nick della Business School di Losanna e dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL). Circa 60 partecipanti da tutta la Svizzera sono stati coinvolti online e hanno deliberato per un’intera giornata sulle future politiche alimentari ed energetiche. Nel 2022 si è tenuta un’altra edizione, sia di persona che online, sul tema “L’azione per il clima, la strada da percorrere – Costruire un consenso sociale per 1,5°C”.
Panel di Cittadini per una maggiore protezione del clima 2021
In agosto e settembre 2021 si è svolto a Uster un Panel di Cittadini con 20 cittadini scelti a caso. Il progetto è sostenuto dal Centro per la democrazia (Università di Zurigo) e finanziato dal Dipartimento di giustizia e affari interni del Cantone di Zurigo. Il panel si è concentrato sui settori della protezione del clima, del consumo responsabile e della riduzione dei rifiuti e invierà le sue raccomandazioni alle autorità locali di Uster.
Panel dei cittadini Demoscan (Sion 2019, Ginevra 2021)
Il progetto pilota Demoscan è stato lanciato dal prof. Nenad Stoianovic e altri ricercatori dell’Università di Ginevra.
Durante il primo Citizen Panel a Sion, 20 cittadini scelti a caso della città di Sion si sono incontrati per due fine settimana nel novembre 2019. Hanno deliberato su un’iniziativa popolare federale sulla politica abitativa. Il rapporto di questo panel è stato poi inviato a tutti i residenti di Sion prima che il pubblico svizzero votasse nel febbraio 2020.
Durante il secondo pilota, 20 cittadini di Ginevra sono stati selezionati a caso il 4 giugno 2021. Il loro compito era di deliberare durante due fine settimana di settembre su una questione prevista per una votazione cantonale (pensioni per i consiglieri cantonali) che ha luogo il 28 novembre. Devono produrre un rapporto di due pagine con tre argomenti a favore e contro la proposta in esame, che sarà poi inviato ai residenti prima della votazione.
Il progetto pilota più recente è “Demoscan Bellizona 2022”.
Demokratie im dialog
Il progetto Demokratie im dialog è stato creato dal professor Daniel Gut e da altri ricercatori e ha alcune somiglianze con Demoscan. Il tema che sarà discusso nei cantoni di Soletta e Berna è la politica energetica. 50-100 persone selezionate a caso, che riflettono la diversità della popolazione, discuteranno questo tema in due sessioni. Una differenza rispetto ad altri modelli è che dopo la prima sessione il lavoro del panel sarà messo online in modo che altri membri interessati del gruppo iniziale di 2000 persone selezionate a caso possano contribuire con le loro idee. Dopo la seconda sessione una proposta finale viene elaborata e discussa con il governo. Le idee possono essere rifiutate dal governo o dal parlamento. Tuttavia, questo dovrebbe essere giustificato in dettaglio.
Forum dei Cittadini Ginevra
Il forum dei Cittadini Istituito a Ginevra è un’assemblea di 30 persone estratte a sorte, la cui composizione rifletteva la diversità della popolazione ginevrina (età, sesso, livello di istruzione, ecc.). Ha affrontato la questione: “Come vogliamo abitare il territorio ginevrino per vivere meglio insieme nel rispetto della natura e per affrontare il cambiamento climatico? Il forum ha ricevuto una formazione preliminare e ha consultato degli esperti.
Dopo quattro fine settimana di lavoro, il Forum dei cittadini ha adottato 104 misure per rispondere alla domanda.
Consiglio nazionale del clima
In risposta alla crisi climatica, il partito dei Verdi ha recentemente proposto un’iniziativa parlamentare per un consiglio nazionale deliberativo dei cittadini nel 2020 che affianchi il Consiglio federale e le commissioni parlamentari e dove i membri saranno estratti a sorte. Tuttavia, alla fine del 2021, il Consiglio nazionale non ha dato seguito all’iniziativa.
Nel mondo
Germania
Assemblée citoyenne sur le climat* (site officiel DE)
Assemblée citoyenne sur la démocratie (site officiel DE)
Australia
Parlement citoyen (site officiel EN)
Belgio (Eupen)
Assemblée et conseil citoyens permanents
Canada (ON)
Assemblée citoyenne sur les réformes électorales (site officiel EN)
Danimarca
Assemblée sur le climat* (site officiel EN)
Scozia
Assemblée citoyenne d’Écosse (site officiel EN)
Assemblée citoyenne sur le climat* (site officiel EN)
Spagna
Assemblée citoyenne sur le climat (site officiel ES)
Finlandia
Assemblée citoyenne sur l’action climatique* (site officiel EN)
Francia
Convention citoyenne pour le climat*
Irlanda
Assemblée permanente d’Irlande (site officiel EN)
Islanda
Assemblée nationale citoyenne 2019
Forum national 2010
Conseil constitutionnel 2011
Galles
Assemblée citoyenne sur le futur du Pays de Galles (site officiel EN)
Regno Unito
Assemblée citoyenne sur le climat* (site officiel EN)
Assemblée citoyenne sur le Brexit (site officiel EN)
*Per maggiori informazioni e per le traduzioni di queste assemblee climatiche, visitate il sito Knoca.