La svizzera è già una democrazia semi-diretta. Perché abbiamo bisogno di assemblee dei cittadini (AC)?
È vero che il nostro sistema politico è tra i più democratici del mondo. Tuttavia, si possono notare alcune disfunzioni. In primo luogo, per quanto riguarda la partecipazione e la rappresentanza politica della popolazione. In primo luogo, il tasso di partecipazione politica difficilmente supera il 40% e spesso sono le stesse categorie di persone a partecipare. In secondo luogo, a causa della natura elettiva del nostro sistema di democrazia rappresentativa, alcuni gruppi sociali sono meno rappresentati in parlamento di altri. Così, gli interessi di diverse categorie della popolazione sono difesi in modo diseguale. Al contrario, un’assemblea di cittadini i cui membri sono estratti a sorte tra la popolazione è rappresentativa di tutta la società e di tutti gli interessi coinvolti. In secondo luogo, le decisioni prese dalla popolazione in votazioni, iniziative e referendum sono spesso influenzate dalla propaganda dei partiti concorrenti. Tale influenza è resa possibile dal fatto che pochi cittadini sono informati a fondo sulle questioni da votare. Per questo motivo, la partecipazione diretta al processo decisionale politico, che comprenda una fase di apprendimento e di deliberazione, è fondamentale per formare un’opinione informata sugli oggetti in questione.
Perché non cercate di far valere le vostre ragioni attraverso un’iniziativa popolare, come si fa normalmente?
La storia ha dimostrato che le iniziative possono impiegare fino a 10 anni per arrivare a una decisione. Ciò è dovuto a vari fattori, come la mancanza di volontà di prendere decisioni chiare o la paura della minaccia di un referendum. Non abbiamo tempo di aspettare 10 anni per affrontare l’emergenza climatica. Dobbiamo agire ora.
Perché i membri dell’assemblea devono essere estratti a sorte?
Spieghiamo il metodo in modo più dettagliato, dato che il processo di selezione non è una semplice lotteria. In primo luogo, un certo numero di persone sono estratte a caso dalla popolazione interessata dal problema su cui l’assemblea è stata incaricata di lavorare: questo passo dà la possibilità a ogni cittadino di impegnarsi, non solo alle persone con un interesse o una conoscenza precedente. In secondo luogo, quelli che accettano di andare avanti nel processo passano attraverso un’altra selezione casuale, questa volta destinata a creare un campione rappresentativo che comporrà l’assemblea. Questa semi-selezione è basata su criteri demografici come età, sesso, origini, educazione, ecc. Obiettivo: creare un’assemblea che rispecchi la società in tutte le sue proporzioni e, in questo modo, essere maggiormente rappresentativa. Questo evita la formazione di élite decisionali, che rappresenterebbero falsamente la popolazione, dato che non tutti beneficiano del loro status.
Le AC possono garantire la rappresentatività, ma i parlamenti e i consigli non sono già abbastanza rappresentativi?
Sono rappresentativi solo in misura limitata. Parlamentari e consiglieri non rappresentano la società in tutta la sua diversità. Tra di loro, gli uomini, i professionisti di istruzione superiore, le persone di alta estrazione sociale o di età superiore ai 50 anni sono in molti casi sovrarappresentati rispetto alla dimensione reale di queste categorie nella società. Nonostante tutte le buone intenzioni, non possono quindi parlare per tutti.
Gli individui che non hanno mai sentito parlare di una certa questione possono davvero prendere decisioni affidabili?
Prima di deliberare, tutti i membri della CA sono riuniti per una fase di apprendimento. Una serie di esperti sull’argomento (che possono anche essere scelti dai membri dell’assemblea) e anche le parti interessate danno loro tutte le informazioni, anche scritte e online se necessario, da diverse prospettive. Naturalmente, dovrebbe essere concesso abbastanza tempo per questa fase cruciale. L’apprendimento avviene anche attraverso le diverse fasi di discussione. Gli esperti rimangono a disposizione dei partecipanti. Per esempio, nell’Assemblea sul clima della Scozia, al mini-pubblico sono state fornite molte risorse da consultare come preparazione durante sei fine settimana.
Le AC sono davvero indipendenti e neutrali? Gli esperti o altri stakeholder coinvolti non possono influenzare il panel?
In primo luogo, tutte le CA dovrebbero essere supervisionate da un comitato di supervisione che assicuri il rispetto degli standard definiti, incluse l’indipendenza e l’imparzialità. Le misure di trasparenza dovrebbero anche garantire questi due principi fondamentali: la CA e la sua preparazione devono essere monitorate, e tutte le informazioni, cioè il materiale di prova, le registrazioni delle sessioni di apprendimento e delle fasi plenarie, i rapporti sull’organizzazione della CA e le serie complete di raccomandazioni sono rese disponibili a tutti online. Dovrebbero essere coinvolti osservatori neutrali. Le parti interessate del comitato consultivo e del comitato di coordinamento dovrebbero essere equilibrate, indipendenti e imparziali, come verificato dal comitato di supervisione. Per quanto riguarda gli esperti, in ogni sessione di apprendimento dovrebbe essere garantito che diversi, anche opposti punti di vista sulle questioni siano presentati ai cittadini.
Le AC stanno per sostituire il nostro sistema attuale?
Non è questa l’idea. Ma possono essere ulteriormente integrate nel nostro attuale sistema politico per rafforzarlo, sviluppando sempre più iniziative locali e nazionali. In modo progressivo, alla fine verrebbero istituzionalizzate come un’altra autorità statale, aggiungendo una terza camera permanente, composta da cittadini scelti a caso, accanto alle camere parlamentari e al governo. A livello locale, questo concetto innovativo è già stato implementato nella regione belga di Ostbelgien, dove i CA sono diventati un’istituzione politica permanente, e dove i partecipanti si alternano regolarmente come membri.
Quanto sono vincolanti le decisioni prese in una AC?
Idealmente, le decisioni dovrebbero essere il più vincolanti possibile e il seguito delle raccomandazioni dell’AC dovrebbe essere chiaro fin dall’inizio. Idealmente, le raccomandazioni che ricevono il sostegno dell’AC ad una soglia concordata dovrebbero essere trattate come vincolanti (se legalmente ammissibile nella situazione data).
Qual è la differenza tra un’assemblea dei cittadini e un’assemblea popolare?
Le AC sono destinate a durare alcuni mesi (da 4 a 9) con l’obiettivo di lavorare su un problema specifico per il quale ha ricevuto un mandato dalle istituzioni politiche esistenti. Avendo uno statuto simile a quello del parlamento e del governo (comunale, cantonale o federale), le loro raccomandazioni e decisioni sarebbero attuate dalle autorità politiche.
Le assemblee popolari assumono la forma di un forum di discussione aperto a tutti i residenti locali che desiderano parteciparvi, per proporre idee, deliberare e decidere insieme su questioni che riguardano la loro vita quotidiana e che non sono state prese in considerazione dalle autorità politiche. Le assemblee popolari durano generalmente qualche ora, il tempo di un pomeriggio, o in alcuni casi qualche giorno. Possono avere da 10 partecipanti a 50 o più. Spesso portano al lancio di un’azione, un progetto, una petizione, un referendum, un’iniziativa, o la creazione di un programma politico partecipativo, ecc.
Vedi ulteriori spiegazioni nell’ultimo capitolo del viaggio di Martina che mette in discussione il nostro attuale sistema democratico.